La Scuola Primaria dell'Istituto Giovanni Pascoli si rivolge ai bambini tra i 6 e i 12 anni. I bambini e le bambine impareranno contenuti, svilupperanno competenze e valori.
È necessario accompagnarli da scuola e da casa perché lo sforzo di entrambi è essenziale per l'apprendimento.


Le aree in cui opera il livello primario sono la matematica, le pratiche linguistiche, le scienze naturali, le scienze sociali e l'inglese.

Materie speciali come la musica, l'arte e l'educazione fisica completano la struttura curricolare.

Inoltre, la Scuola Primaria dell'Istituto Giovanni Pascoli offre materie extracurricolari obbligatorie come l'informatica (dalla prima alla sesta classe) e due lingue straniere: l'italiano (dalla prima alla sesta classe) e l'inglese (dalla prima alla terza classe). Queste materie integrano il curriculum offerto a questo livello.


La Scuola Primaria partecipa attivamente anche alle Fiere di Arte, Scienza e Tecnologia (ACTE) della Regione 9 del Diegep. Nel 2024 con gli studenti della 5ª classe A del turno mattutino, accompagnati dall'insegnante di Tecnologia Emiliano Acevedo, hanno presentato il progetto "Batterie ecologiche ecocompatibili". Congratulazioni!

Il nostro livello primario ha 18 sezioni in entrambi i turni scolastici, con dodici sezioni nel turno mattutino e sei sezioni nel turno pomeridiano, entrambe dalla prima alla sesta classe.


Risultati delle valutazioni 2022. Livello primario

Nel corso dell'anno 2022, i nostri studenti del 3° e 6° anno della Primaria sono stati valutati nelle aree delle Pratiche linguistiche e della Matematica, nell'ambito della Valutazione Operativa della Provincia di Buenos Aires. Questi sono i risultati:

E naturalmente anche gli eventi scolastici, in cui tutti i nostri alunni hanno sempre un ruolo importante, e i viaggi d'istruzione in diversi luoghi d'interesse fanno parte dello sviluppo del curriculum.


Lingua italiana a livello primario

A livello primario, gli studenti iniziano a mettere in pratica le pratiche di produzione e comprensione in diversi ambiti di esperienza: le attività quotidiane, la vita personale e sociale, il mondo dell'immaginazione e della creatività. Oltre a giochi e canzoni, vengono proposte letture, drammatizzazioni e, successivamente, una riflessione sulla lingua attraverso attività di ascolto, lettura e scrittura.