All'inizio degli anni '50, un piccolo gruppo di immigrati italiani ha avuto l'idea di avere una seconda casa per la comunità italiana che viveva a José C. Paz e dintorni. L'idea era quella di creare uno spazio in cui sviluppare diverse attività sociali, come l'organizzazione di balli, pranzi con cibi tipici delle diverse regioni italiane, giochi di società, attività culturali e sportive.

Ciò si concretizzò nel 1954, anno in cui venne fondata la nostra istituzione madre, il Circolo Italiano di José C. Paz, con l'inaugurazione di una sala costruita in un edificio proprio, acquistato con i fondi raccolti da diverse attività organizzate dai membri della comunità italiana. Da quel momento la comunità italiana di José C. Paz iniziò ad avere un proprio luogo di incontro e a sviluppare diverse attività culturali, sociali e sportive, e allo stesso tempo iniziò a immaginare un proprio progetto educativo.

Nel marzo 1972, il Club Italiano gettò i semi di un sogno educativo. Viene creato il centro culturale "Oreste Biasuto" e viene avviata una Scuola Materna sotto la direzione dell'insegnante Cecilia Steward Harris.

Nell'agosto 1972 si decise ufficialmente di istituire la Scuola Primaria. La prima promozione della settima classe avvenne nel 1975. Il 25 settembre 1975 la scuola materna fu ufficialmente approvata con la delibera Nº 56.
La prima direttrice responsabile della scuola primaria fu la signora Etelvina Engracia Jove de Razzeto, mentre le prime insegnanti della scuola materna furono la signorina Badini María Rosa e la signorina Mendez Delia Ester.

In quegli anni di lavoro educativo, Oreste Biasuto era il Presidente del Club Italiano e José "Pino" Fantin il suo rappresentante legale. Silvio Pivotto, Ernesto Pítaro, Ivan Barbuio e Luis Bianchin hanno continuato a svolgere questo compito di amministrazione e gestione dell'Istituto fino ad oggi, dove contiamo sulla rappresentanza legale di Jorge Fort e Juan Pablo Klent, sotto la presidenza del Club Italiano affidata a Mario Lorenzo Milano.

Oreste Biasuto

L'insegnamento della lingua italiana è presente fin dalla fondazione della scuola come segno inconfondibile di identità e appartenenza e continua tuttora come materia extracurricolare obbligatoria a tutti i livelli.

Il livello intermedio fu creato nel marzo 1989, iniziando il primo anno del Bachillerato Mercantil. In questo modo, si completavano i tre livelli educativi e si concentrava la scolarizzazione completa degli studenti dai tre ai diciassette anni.
Con l'avvento della riforma educativa, si installò il livello polimodale, che iniziava con gli orientamenti di Scienze umane e sociali e Arte, design e comunicazione.

Nel 2004 si è laureata la prima classe di Bachelor in Economia e Management.
Nel 2005 è stata inaugurata la modalità Scienze Naturali.
Il nostro Istituto ha quindi offerto a tutta la comunità i quattro orientamenti proposti dalla Legge Federale sull'Istruzione per la provincia di Buenos Aires.

È giusto riconoscere in questa sintesi i direttori Prof. Gabino Sosa e Prof.ssa Gladys Delgado che sono stati direttori di entrambi i livelli dall'inizio degli anni '80 per più di 25 anni.

In questo modo, il progetto educativo del Club Italiano, con 47 anni di servizio alla comunità, affronta la sfida di educare nel terzo millennio. Oggi il sogno educativo è realizzato, con più di mille studenti, con una scuola con i tre livelli educativi obbligatori: asilo, primaria e secondaria.

Per maggiori informazioni sulla nostra storia:
http://www.museodejosecpaz.com.ar/efemerides/diciembre/05-12-1955_Piedra_fund_Club_Italiano.pdf