L'apprendimento di una lingua straniera implica un processo di utilizzo e di riflessione sulle particolarità di quella lingua, la costruzione di un significato attraverso l'uso di diversi generi discorsivi e la percezione di un mondo in cui coesistono diverse culture.
La nostra scuola offre la lingua italiana a tutti i livelli, dalla scuola dell'infanzia di 3 anni fino al sesto anno della scuola secondaria.
L'insegnamento della lingua straniera a scuola ha un duplice scopo: strumentale e formativo. Strumentale, perché gli studenti possono applicarlo a situazioni della loro vita quotidiana e, in seguito, della loro vita professionale e lavorativa. Formativo, perché permette di riconoscere le differenze e promuove atteggiamenti di rispetto e tolleranza.

Abbiamo implementato l'insegnamento dell'italiano come uno degli obiettivi istituzionali della scuola, ovvero che gli studenti imparino la lingua e la cultura italiana, valorizzando il loro contributo alla nostra cultura nazionale.
INDICATORI DI PROGRESSO E ASPETTATIVE DI RISULTATO DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "GIOVANNI PASCOLI" IN LINGUA ITALIANA
Riteniamo che coloro che completano gli studi di lingua italiana in questo istituto debbano raggiungere i seguenti obiettivi:



Livello iniziale:
- Che l'alunno mostri curiosità nell'esplorare questa nuova disciplina che sta incorporando in età così precoce. L2 Lingua Due.
- Imparare fin dall'inizio la fonetica dei saluti e della presentazione personale. Lavorare sull'identità.
- Essere in grado di interagire con gli oggetti, le persone e gli ambienti percependo le reazioni, ed essere in grado di fare confronti attraverso la conoscenza dei colori, ( I COLORI).
- Sviluppare la loro creatività, per quanto riguarda le attività da svolgere, in relazione al tempo e alle stagioni dell'anno (IL TEMPO- LE STAGIONI).
- Poter condividere esperienze personali e di gruppo sul tema della Conformazione della Famiglia (La Famiglia).
- Partecipare attivamente alla produzione di canzoni e storie. Ad esempio Il pesciolino Rosso. Le manine. Il Gufino.
- Essere in grado di incorporare le conoscenze minime, i numeri da 1 a 10 ( I NUMERI DAL 1 AL 10) e il riconoscimento orale di alcune sillabe diverse dalla lingua madre, ad esempio che che/ ce ci.
- Partecipare alle attività ludiche presentate dall'insegnante responsabile, come la caccia al tesoro (Treasure Hunt), I Spy e altre. Uso di parole magiche. Indovinelli.
- Riconoscere la bandiera italiana e saper cantare le strofe dell'Inno della Repubblica.
Uscite didattiche in Italia

Questa foto è bellissima, tutte le coordinatrici con Console e Ambasciatore e il povero Mariano in minoranza schiacciante, lui si vero esempio di resistenza, resilienza e coraggio!
Livello primario Primo ciclo:
- Permettere all'alunno di entrare nel mondo dei simboli e delle rappresentazioni scritte.
- Sa riconoscere e produrre parole, sillabe e fonemi. Ca, co, cu, che, chi, ce, ci. Ga, go, gu, gue, gui, ge, gi, ghe, ghi. Sce, sci, Gn=Ñ, GLI e Z. In questa fase, la produzione orale e la fonetica sono fondamentali, poiché i bambini riproducono ciò che ascoltano.
- Identificarsi, esprimendo il proprio nome, l'età, essere in grado di salutare e riconoscere la propria individualità, la data di nascita. Quando si festeggia il compleanno, sviluppare un tema.
- Prestare attenzione alle istruzioni, partecipando a tutte le attività, siano esse canzoni, storie, produzioni orali e/o scritte. Nel corso dell'anno verranno sviluppati, secondo il ciclo, i seguenti temi: colori, numeri fino a 100, saluti formali e informali, giorni, mesi e anni. Le stagioni, il tempo, il materiale scolastico, il corpo umano, la casa, la famiglia, gli animali domestici, selvatici e della fattoria.
- Che può incorporare nozioni di cultura italiana, attraverso storie narrate e/o luoghi spaziali. In questo caso, viene presentato il Carnevale di Venezia e la Regione in cui si svolge (VENETO).
- Avviare la loro partecipazione attiva a mostre, fiere ed eventi scolastici.
- Sa cantare le strofe dell'Inno nazionale italiano, previa istruzione e indicazione dell'insegnante responsabile.

Livello primario Secondo ciclo:
- Approfondire i contenuti acquisiti negli anni precedenti. Contenuti grammaticali e lessicali. Riconoscimento corretto di tutte le sillabe, delle parole con doppia consonante, degli accenti, degli apostrofi. Tutti gli indicatori che portano a una corretta pronuncia e comprensione di testi adeguati al livello.
- Essere in grado di mettere insieme brevi frasi, incorporarle e applicarle in diverse situazioni della lingua italiana, ad esempio incorporando dialoghi, a scuola, in famiglia, con gli amici, con i turisti, ecc. ecc.
- Identificare le differenze rispetto alla grammatica. Gli argomenti da sviluppare in questo ciclo saranno i seguenti: Articoli determinativi e indeterminativi. Aggettivi qualificativi e possessivi. Preposizioni semplici e articolate. Interrogativi. Verbi regolari e irregolari al tempo presente. Verbi riflessivi. Verbi modali.
- Approfondire la conoscenza delle sillabe per una corretta produzione scritta e orale.
- Iniziare a incorporare le conoscenze relative alla geografia generale dell'Italia fisica e politica. Regioni: Liguria, Umbria, Sicilia, Sardegna, Lazio, Toscana.
- Analizzare gli approcci culturali. Leggende e storie.
- Acquisire conoscenze scientifiche, confrontando le realtà dei due Paesi. Esempio. Inquinamento ambientale (Inquinamento).
- Partecipare in modo creativo a fiere, spettacoli, performance individuali e di gruppo.
- Conoscere la vita e l'opera dello scrittore Giovanni Pascoli.
- Cantare e rispettare l'inno italiano e il suo emblema nazionale.

Secondario di base:
- Rivedere i contenuti essenziali (in particolare la lingua e la grammatica) corrispondenti al secondo ciclo del livello primario.
- Saper presentare se stessi (dare e chiedere informazioni personali).
- Comprendere e produrre brevi testi orali e scritti.
- Fate un dialogo, utilizzando la correlazione dei tempi verbali e la grammatica data, corrispondente al livello. Ad esempio, articoli determinativi e indeterminativi. Aggettivi possessivi, preposizioni semplici e articolate, verbi al presente, passato prossimo, futuro semplice, condizionale, imperfetto (regolare e irregolare). Particelle avverbiali. CI e NE. Oggetto diretto e indiretto.
- Acquisire il vocabolario attraverso la lettura di brevi testi.
- Utilizzare la pronuncia italiana di base e i modelli di intonazione.
- Raggiungere una conoscenza di base della geografia italiana. Regioni interessate: Lazio, Toscana, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Trentino Alto-Adige. Friuli Venezia Giulia
- Identificare i simboli della penisola (bandiera-immondizia-scudo) e conoscerne il significato. Rispettarli.
- Per riconoscere e ricordare date importanti della storia italiana. Giorno della Liberazione. Giorno della Repubblica. Ecc.

Secondaria superiore:
- Comprendere e produrre testi, letterari e storici. Ad esempio, la vita di Dante Alighieri.
- Descrivere personaggi, esperienze, eventi e situazioni, come nel caso delle Olimpiadi e dello sport. Grandi sportivi della penisola.
- Padroneggiare un'ampia gamma di vocaboli, attraverso la grammatica fornita. Verbi (regolari e irregolari) al futuro, condizionale, imperfetto, imperativo (formale e informale), aggettivi qualificativi, sinonimi e contrari, formazione del plurale di nomi e aggettivi, ripasso del presente e del passato dei verbi. Periodo ipotetico, congiuntivo, presente e passato. Contrasto dell'imperfetto nella lingua spagnola.
- Apprezzare la cultura italiana, analizzare e comprendere le diverse tematiche attraverso la musica, l'arte, la storia, la geografia e la vita quotidiana delle diverse Regioni: Sicilia, Calabria, Sardegna, Puglia, Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Liguria. Emilia Romagna, Umbria e Veneto.
- Il Made in Italy, e l'importanza nello schieramento economico del Paese.
- Il sistema educativo italiano. Contrasto.
- Università.
- Preparazione del Curriculum Vitae in italiano.
- Politiche ecologiche e di riciclaggio, posizione politica nei confronti dell'inquinamento globale.
- Mezzi di trasporto e segnaletica stradale.
- Chiedete agli studenti di proporre attività in cui possano apporre la loro impronta personale, in relazione a contenuti di loro scelta. Ad esempio, cultura automobilistica e gastronomica.
- Prendere contatto con fonti bibliografiche originali, promuovendo un approccio critico e riflessivo. Personaggi: Gabriele D' Annunzio G. Pascoli. Entrambi appartenenti al movimento letterario. Decadentismo.
- Dante Alighieri (Padre della lingua italiana 1265-1321), San Francesco d'Assisi XII secolo. Gianni Rodari (giornalista e scrittore del XX secolo).
- Personalità della moda: Armani, Valentino, Versache, Gucci.
- Motorsport Fiat, Maserati, Lamborghini. Ferrari.
- Invitare tutti gli studenti delle scuole secondarie a partecipare alle certificazioni internazionali. PLIDA JUNIORS. Con l'Università La Sapienza di Roma, per accrescere e integrare le loro competenze linguistiche al termine degli studi.

Corsi di recupero
Il Dipartimento di italiano offre anche corsi di recupero. A partire dal mese di aprile sono aperti i corsi di recupero per gli studenti della scuola primaria e secondaria.
Tutti gli studenti sono invitati a partecipare a questi corsi.
Destinatari: Nuovi studenti, quelli le cui famiglie lo ritengono opportuno e gli studenti i cui insegnanti di materia lo richiedono.
I corsi sono totalmente GRATUITI per le famiglie
Inizia il 4 aprile fino al 30 novembre 2022.

SCUOLA PRIMARIA: Prof.ssa Ernestina Dalla Corte Lucio TM 3° A e C e 4° A e C mercoledì dalle 12.00 alle 13.00 hs.Prof.ssa Silvia Patricia Iarusso TM 5° A e C e 6° A e C venerdì dalle 12.00 alle 13.00 hs.Prof.ssa Cintia Alejandra Lara TT 3° B e 4° B lunedì dalle 11.00 alle 12.00 hs.
SCUOLA SECONDARIA: Prof. Ivana Pizzio TM Martedì dalle 14.40 alle 15.40 Tutti gli studenti Prof. Adriana Cavalieri TT Lunedì dalle 8.00 alle 9.00 hs. 2° e 3° anno B Prof. Adriana Cavalieri TT Venerdì dalle 11.10 alle 12.10 1° anno B Prof. Adriana Cavalieri. TT 5ª B e 6ª B Giovedì dalle 11.00 alle 12.00 hs.